L'impatto dei fosfolipidi sulla salute del cervello e sulla funzione cognitiva

I. Introduzione
I fosfolipidi sono componenti essenziali delle membrane cellulari e svolgono un ruolo cruciale nel mantenimento dell’integrità strutturale e della funzione delle cellule cerebrali.Formano il doppio strato lipidico che circonda e protegge i neuroni e altre cellule del cervello, contribuendo alla funzionalità complessiva del sistema nervoso centrale.Inoltre, i fosfolipidi sono coinvolti in varie vie di segnalazione e processi di neurotrasmissione cruciali per la funzione cerebrale.

La salute del cervello e la funzione cognitiva sono fondamentali per il benessere generale e la qualità della vita.Processi mentali come la memoria, l’attenzione, la risoluzione dei problemi e il processo decisionale sono parte integrante del funzionamento quotidiano e dipendono dalla salute e dal corretto funzionamento del cervello.Man mano che le persone invecchiano, preservare la funzione cognitiva diventa sempre più importante, rendendo lo studio dei fattori che influenzano la salute del cervello cruciale per affrontare il declino cognitivo legato all’età e i disturbi cognitivi come la demenza.

Lo scopo di questo studio è esplorare e analizzare l’impatto dei fosfolipidi sulla salute del cervello e sulla funzione cognitiva.Indagando il ruolo dei fosfolipidi nel mantenimento della salute del cervello e nel supporto dei processi cognitivi, questo studio mira a fornire una comprensione più profonda della relazione tra fosfolipidi e funzione cerebrale.Inoltre, lo studio valuterà le potenziali implicazioni per interventi e trattamenti volti a preservare e migliorare la salute del cervello e la funzione cognitiva.

II.Comprendere i fosfolipidi

A. Definizione di fosfolipidi:
Fosfolipidisono una classe di lipidi che costituiscono un componente importante di tutte le membrane cellulari, comprese quelle del cervello.Sono composti da una molecola di glicerolo, due acidi grassi, un gruppo fosfato e una testa polare.I fosfolipidi sono caratterizzati dalla loro natura anfifilica, nel senso che hanno sia regioni idrofile (che attraggono l'acqua) che idrofobiche (che respingono l'acqua).Questa proprietà consente ai fosfolipidi di formare doppi strati lipidici che fungono da base strutturale delle membrane cellulari, fornendo una barriera tra l'interno della cellula e il suo ambiente esterno.

B. Tipi di fosfolipidi presenti nel cervello:
Il cervello contiene diversi tipi di fosfolipidi, di cui i più abbondantifosfatidilcolina, fosfatidiletanolammina,fosfatidilserinae sfingomielina.Questi fosfolipidi contribuiscono alle proprietà e alle funzioni uniche delle membrane delle cellule cerebrali.Ad esempio, la fosfatidilcolina è un componente essenziale delle membrane delle cellule nervose, mentre la fosfatidilserina è coinvolta nella trasduzione del segnale e nel rilascio dei neurotrasmettitori.La sfingomielina, un altro importante fosfolipide presente nel tessuto cerebrale, svolge un ruolo nel mantenimento dell’integrità delle guaine mieliniche che isolano e proteggono le fibre nervose.

C. Struttura e funzione dei fosfolipidi:
La struttura dei fosfolipidi è costituita da una testa idrofila di fosfato attaccata ad una molecola di glicerolo e da due code di acidi grassi idrofobi.Questa struttura anfifilica consente ai fosfolipidi di formare doppi strati lipidici, con le teste idrofile rivolte verso l'esterno e le code idrofobiche rivolte verso l'interno.Questa disposizione dei fosfolipidi fornisce le basi per il modello a mosaico fluido delle membrane cellulari, consentendo la permeabilità selettiva necessaria per la funzione cellulare.Funzionalmente, i fosfolipidi svolgono un ruolo fondamentale nel mantenimento dell’integrità e della funzionalità delle membrane delle cellule cerebrali.Contribuiscono alla stabilità e alla fluidità delle membrane cellulari, facilitano il trasporto di molecole attraverso la membrana e partecipano alla segnalazione e alla comunicazione cellulare.Inoltre, tipi specifici di fosfolipidi, come la fosfatidilserina, sono stati associati alle funzioni cognitive e ai processi di memoria, evidenziando la loro importanza per la salute del cervello e la funzione cognitiva.

III.Impatto dei fosfolipidi sulla salute del cervello

A. Mantenimento della struttura delle cellule cerebrali:
I fosfolipidi svolgono un ruolo vitale nel mantenimento dell’integrità strutturale delle cellule cerebrali.Essendo uno dei componenti principali delle membrane cellulari, i fosfolipidi forniscono la struttura fondamentale per l’architettura e la funzionalità dei neuroni e di altre cellule cerebrali.Il doppio strato fosfolipidico forma una barriera flessibile e dinamica che separa l’ambiente interno delle cellule cerebrali dall’ambiente esterno, regolando l’ingresso e l’uscita di molecole e ioni.Questa integrità strutturale è cruciale per il corretto funzionamento delle cellule cerebrali, poiché consente il mantenimento dell’omeostasi intracellulare, la comunicazione tra le cellule e la trasmissione dei segnali neurali.

B. Ruolo nella neurotrasmissione:
I fosfolipidi contribuiscono in modo significativo al processo di neurotrasmissione, che è essenziale per varie funzioni cognitive come l’apprendimento, la memoria e la regolazione dell’umore.La comunicazione neurale si basa sul rilascio, sulla propagazione e sulla ricezione dei neurotrasmettitori attraverso le sinapsi e i fosfolipidi sono direttamente coinvolti in questi processi.Ad esempio, i fosfolipidi fungono da precursori per la sintesi dei neurotrasmettitori e modulano l’attività dei recettori e dei trasportatori dei neurotrasmettitori.I fosfolipidi influenzano anche la fluidità e la permeabilità delle membrane cellulari, influenzando l'esocitosi e l'endocitosi delle vescicole contenenti neurotrasmettitori e la regolazione della trasmissione sinaptica.

C. Protezione contro lo stress ossidativo:
Il cervello è particolarmente vulnerabile al danno ossidativo a causa del suo elevato consumo di ossigeno, degli alti livelli di acidi grassi polinsaturi e dei livelli relativamente bassi di meccanismi di difesa antiossidante.I fosfolipidi, in quanto costituenti principali delle membrane delle cellule cerebrali, contribuiscono alla difesa contro lo stress ossidativo agendo come bersagli e serbatoi per le molecole antiossidanti.I fosfolipidi contenenti composti antiossidanti, come la vitamina E, svolgono un ruolo cruciale nella protezione delle cellule cerebrali dalla perossidazione lipidica e nel mantenimento dell’integrità e della fluidità della membrana.Inoltre, i fosfolipidi fungono anche da molecole di segnalazione nei percorsi di risposta cellulare che contrastano lo stress ossidativo e promuovono la sopravvivenza cellulare.

IV.Influenza dei fosfolipidi sulla funzione cognitiva

A. Definizione di fosfolipidi:
I fosfolipidi sono una classe di lipidi che costituiscono un componente importante di tutte le membrane cellulari, comprese quelle del cervello.Sono composti da una molecola di glicerolo, due acidi grassi, un gruppo fosfato e una testa polare.I fosfolipidi sono caratterizzati dalla loro natura anfifilica, nel senso che hanno sia regioni idrofile (che attraggono l'acqua) che idrofobiche (che respingono l'acqua).Questa proprietà consente ai fosfolipidi di formare doppi strati lipidici che fungono da base strutturale delle membrane cellulari, fornendo una barriera tra l'interno della cellula e il suo ambiente esterno.

B. Tipi di fosfolipidi presenti nel cervello:
Il cervello contiene diversi tipi di fosfolipidi, i più abbondanti sono la fosfatidilcolina, la fosfatidiletanolammina, la fosfatidilserina e la sfingomielina.Questi fosfolipidi contribuiscono alle proprietà e alle funzioni uniche delle membrane delle cellule cerebrali.Ad esempio, la fosfatidilcolina è un componente essenziale delle membrane delle cellule nervose, mentre la fosfatidilserina è coinvolta nella trasduzione del segnale e nel rilascio dei neurotrasmettitori.La sfingomielina, un altro importante fosfolipide presente nel tessuto cerebrale, svolge un ruolo nel mantenimento dell’integrità delle guaine mieliniche che isolano e proteggono le fibre nervose.

C. Struttura e funzione dei fosfolipidi:
La struttura dei fosfolipidi è costituita da una testa idrofila di fosfato attaccata ad una molecola di glicerolo e da due code di acidi grassi idrofobi.Questa struttura anfifilica consente ai fosfolipidi di formare doppi strati lipidici, con le teste idrofile rivolte verso l'esterno e le code idrofobiche rivolte verso l'interno.Questa disposizione dei fosfolipidi fornisce le basi per il modello a mosaico fluido delle membrane cellulari, consentendo la permeabilità selettiva necessaria per la funzione cellulare.Funzionalmente, i fosfolipidi svolgono un ruolo fondamentale nel mantenimento dell’integrità e della funzionalità delle membrane delle cellule cerebrali.Contribuiscono alla stabilità e alla fluidità delle membrane cellulari, facilitano il trasporto di molecole attraverso la membrana e partecipano alla segnalazione e alla comunicazione cellulare.Inoltre, tipi specifici di fosfolipidi, come la fosfatidilserina, sono stati associati a funzioni cognitive e processi di memoria, evidenziando la loro importanza per la salute del cervello e la funzione cognitiva.

V. Fattori che influenzano i livelli di fosfolipidi

A. Fonti alimentari di fosfolipidi
I fosfolipidi sono componenti essenziali di una dieta sana e possono essere ottenuti da varie fonti alimentari.Le principali fonti alimentari di fosfolipidi comprendono tuorli d'uovo, semi di soia, frattaglie e alcuni frutti di mare come aringhe, sgombri e salmone.I tuorli d'uovo, in particolare, sono ricchi di fosfatidilcolina, uno dei fosfolipidi più abbondanti nel cervello e precursore del neurotrasmettitore acetilcolina, fondamentale per la memoria e le funzioni cognitive.Inoltre, i semi di soia sono una fonte significativa di fosfatidilserina, un altro importante fosfolipide con effetti benefici sulla funzione cognitiva.Garantire un apporto equilibrato di queste fonti alimentari può contribuire a mantenere livelli ottimali di fosfolipidi per la salute del cervello e la funzione cognitiva.

B. Stile di vita e fattori ambientali
Lo stile di vita e i fattori ambientali possono avere un impatto significativo sui livelli di fosfolipidi nel corpo.Ad esempio, lo stress cronico e l’esposizione alle tossine ambientali possono portare ad un aumento della produzione di molecole infiammatorie che influenzano la composizione e l’integrità delle membrane cellulari, comprese quelle del cervello.Inoltre, fattori legati allo stile di vita come il fumo, il consumo eccessivo di alcol e una dieta ricca di grassi trans e saturi possono influenzare negativamente il metabolismo e la funzione dei fosfolipidi.Al contrario, un’attività fisica regolare e una dieta ricca di antiossidanti, acidi grassi omega-3 e altri nutrienti essenziali possono promuovere livelli sani di fosfolipidi e sostenere la salute del cervello e la funzione cognitiva.

C. Potenziale di integrazione
Data l’importanza dei fosfolipidi nella salute del cervello e nella funzione cognitiva, vi è un crescente interesse per il potenziale dell’integrazione di fosfolipidi per supportare e ottimizzare i livelli di fosfolipidi.Gli integratori di fosfolipidi, in particolare quelli contenenti fosfatidilserina e fosfatidilcolina derivati ​​da fonti come la lecitina di soia e fosfolipidi marini, sono stati studiati per i loro effetti di miglioramento cognitivo.Studi clinici hanno dimostrato che l’integrazione di fosfolipidi può migliorare la memoria, l’attenzione e la velocità di elaborazione sia nei giovani che negli anziani.Inoltre, gli integratori di fosfolipidi, se combinati con gli acidi grassi omega-3, hanno mostrato effetti sinergici nel promuovere un sano invecchiamento cerebrale e la funzione cognitiva.

VI.Studi e risultati di ricerca

A. Panoramica della ricerca pertinente sui fosfolipidi e sulla salute del cervello
I fosfolipidi, i principali componenti strutturali delle membrane cellulari, svolgono un ruolo significativo nella salute del cervello e nella funzione cognitiva.La ricerca sull’impatto dei fosfolipidi sulla salute del cervello si è concentrata sul loro ruolo nella plasticità sinaptica, nella funzione dei neurotrasmettitori e nelle prestazioni cognitive generali.Gli studi hanno studiato gli effetti dei fosfolipidi alimentari, come la fosfatidilcolina e la fosfatidilserina, sulla funzione cognitiva e sulla salute del cervello sia in modelli animali che in soggetti umani.Inoltre, la ricerca ha esplorato i potenziali benefici dell’integrazione di fosfolipidi nel promuovere il miglioramento cognitivo e nel sostenere l’invecchiamento cerebrale.Inoltre, gli studi di neuroimaging hanno fornito informazioni sulle relazioni tra fosfolipidi, struttura cerebrale e connettività funzionale, facendo luce sui meccanismi alla base dell’impatto dei fosfolipidi sulla salute del cervello.

B. Principali risultati e conclusioni degli studi
Miglioramento cognitivo:Diversi studi hanno riportato che i fosfolipidi alimentari, in particolare la fosfatidilserina e la fosfatidilcolina, possono migliorare vari aspetti della funzione cognitiva, tra cui la memoria, l’attenzione e la velocità di elaborazione.In uno studio clinico randomizzato, in doppio cieco, controllato con placebo, è stato scoperto che l'integrazione di fosfatidilserina migliora la memoria e i sintomi del disturbo da deficit di attenzione e iperattività nei bambini, suggerendo un potenziale uso terapeutico per il miglioramento cognitivo.Allo stesso modo, gli integratori di fosfolipidi, se combinati con gli acidi grassi omega-3, hanno mostrato effetti sinergici nel promuovere le prestazioni cognitive in individui sani di diverse fasce di età.Questi risultati sottolineano il potenziale dei fosfolipidi come potenziatori cognitivi.

Struttura e funzione del cervello:  Studi di neuroimaging hanno fornito prove dell’associazione tra fosfolipidi e struttura cerebrale, nonché connettività funzionale.Ad esempio, studi di spettroscopia a risonanza magnetica hanno rivelato che i livelli di fosfolipidi in alcune regioni del cervello sono correlati alle prestazioni cognitive e al declino cognitivo legato all’età.Inoltre, studi di imaging del tensore di diffusione hanno dimostrato l’impatto della composizione dei fosfolipidi sull’integrità della sostanza bianca, che è fondamentale per un’efficiente comunicazione neurale.Questi risultati suggeriscono che i fosfolipidi svolgono un ruolo chiave nel mantenimento della struttura e della funzione del cervello, influenzando così le capacità cognitive.

Implicazioni per l’invecchiamento cerebrale:La ricerca sui fosfolipidi ha implicazioni anche sull’invecchiamento cerebrale e sulle condizioni neurodegenerative.Gli studi hanno indicato che le alterazioni nella composizione e nel metabolismo dei fosfolipidi possono contribuire al declino cognitivo legato all'età e alle malattie neurodegenerative come il morbo di Alzheimer.Inoltre, l’integrazione di fosfolipidi, in particolare con un focus sulla fosfatidilserina, si è dimostrata promettente nel sostenere un sano invecchiamento cerebrale e potenzialmente nel mitigare il declino cognitivo associato all’invecchiamento.Questi risultati evidenziano la rilevanza dei fosfolipidi nel contesto dell’invecchiamento cerebrale e del deterioramento cognitivo legato all’età.

VII.Implicazioni cliniche e direzioni future

A. Potenziali applicazioni per la salute del cervello e la funzione cognitiva
L’impatto dei fosfolipidi sulla salute del cervello e sulla funzione cognitiva ha implicazioni di vasta portata per potenziali applicazioni in contesti clinici.Comprendere il ruolo dei fosfolipidi nel sostenere la salute del cervello apre la porta a nuovi interventi terapeutici e strategie preventive volte a ottimizzare la funzione cognitiva e mitigare il declino cognitivo.Le potenziali applicazioni includono lo sviluppo di interventi dietetici basati sui fosfolipidi, regimi di integrazione personalizzati e approcci terapeutici mirati per soggetti a rischio di deterioramento cognitivo.Inoltre, il potenziale utilizzo di interventi basati sui fosfolipidi nel sostenere la salute del cervello e la funzione cognitiva in varie popolazioni cliniche, compresi gli individui anziani, gli individui con malattie neurodegenerative e quelli con deficit cognitivi, è promettente per il miglioramento dei risultati cognitivi complessivi.

B. Considerazioni per ulteriori ricerche e sperimentazioni cliniche
Ulteriori ricerche e studi clinici sono essenziali per migliorare la nostra comprensione dell’impatto dei fosfolipidi sulla salute del cervello e sulle funzioni cognitive e per tradurre le conoscenze esistenti in interventi clinici efficaci.Gli studi futuri dovrebbero mirare a chiarire i meccanismi alla base degli effetti dei fosfolipidi sulla salute del cervello, comprese le loro interazioni con i sistemi di neurotrasmettitori, le vie di segnalazione cellulare e i meccanismi di plasticità neurale.Inoltre, sono necessari studi clinici longitudinali per valutare gli effetti a lungo termine degli interventi sui fosfolipidi sulla funzione cognitiva, sull’invecchiamento cerebrale e sul rischio di condizioni neurodegenerative.Considerazioni per ulteriori ricerche includono anche l’esplorazione dei potenziali effetti sinergici dei fosfolipidi con altri composti bioattivi, come gli acidi grassi omega-3, nel promuovere la salute del cervello e la funzione cognitiva.Inoltre, studi clinici stratificati focalizzati su specifiche popolazioni di pazienti, come individui a diversi stadi di deterioramento cognitivo, possono fornire preziose informazioni sull’uso su misura degli interventi sui fosfolipidi.

C. Implicazioni per la sanità pubblica e l'istruzione
Le implicazioni dei fosfolipidi sulla salute del cervello e sulle funzioni cognitive si estendono alla salute pubblica e all’istruzione, con potenziali impatti sulle strategie preventive, sulle politiche di sanità pubblica e sulle iniziative educative.La diffusione della conoscenza riguardo al ruolo dei fosfolipidi nella salute del cervello e nelle funzioni cognitive può informare campagne di sanità pubblica volte a promuovere abitudini alimentari sane che supportino un’adeguata assunzione di fosfolipidi.Inoltre, programmi educativi rivolti a popolazioni diverse, compresi gli anziani, gli operatori sanitari e gli operatori sanitari, possono aumentare la consapevolezza sull’importanza dei fosfolipidi nel mantenimento della resilienza cognitiva e nella riduzione del rischio di declino cognitivo.Inoltre, l’integrazione di informazioni basate sull’evidenza sui fosfolipidi nei programmi formativi di operatori sanitari, nutrizionisti ed educatori può migliorare la comprensione del ruolo della nutrizione nella salute cognitiva e consentire alle persone di prendere decisioni informate riguardo al proprio benessere cognitivo.

VIII.Conclusione

Nel corso di questa esplorazione dell’impatto dei fosfolipidi sulla salute del cervello e sulla funzione cognitiva, sono emersi diversi punti chiave.In primo luogo, i fosfolipidi, in quanto componenti essenziali delle membrane cellulari, svolgono un ruolo fondamentale nel mantenimento dell’integrità strutturale e funzionale del cervello.In secondo luogo, i fosfolipidi contribuiscono alla funzione cognitiva supportando la neurotrasmissione, la plasticità sinaptica e la salute generale del cervello.Inoltre, i fosfolipidi, in particolare quelli ricchi di acidi grassi polinsaturi, sono stati associati ad effetti neuroprotettivi e potenziali benefici per le prestazioni cognitive.Inoltre, i fattori legati alla dieta e allo stile di vita che influenzano la composizione dei fosfolipidi possono avere un impatto sulla salute del cervello e sulla funzione cognitiva.Infine, comprendere l’impatto dei fosfolipidi sulla salute del cervello è fondamentale per sviluppare interventi mirati per promuovere la resilienza cognitiva e mitigare il rischio di declino cognitivo.

Comprendere l’impatto dei fosfolipidi sulla salute del cervello e sulla funzione cognitiva è di fondamentale importanza per diversi motivi.In primo luogo, tale comprensione fornisce approfondimenti sui meccanismi alla base della funzione cognitiva, offrendo opportunità per sviluppare interventi mirati per sostenere la salute del cervello e ottimizzare le prestazioni cognitive nel corso della vita.In secondo luogo, con l’invecchiamento della popolazione globale e l’aumento della prevalenza del declino cognitivo legato all’età, chiarire il ruolo dei fosfolipidi nell’invecchiamento cognitivo diventa sempre più rilevante per promuovere un invecchiamento sano e preservare la funzione cognitiva.In terzo luogo, la potenziale modificabilità della composizione dei fosfolipidi attraverso interventi sulla dieta e sullo stile di vita sottolinea l’importanza della consapevolezza e dell’educazione riguardo alle fonti e ai benefici dei fosfolipidi nel supportare la funzione cognitiva.Inoltre, comprendere l’impatto dei fosfolipidi sulla salute del cervello è essenziale per informare le strategie di salute pubblica, gli interventi clinici e gli approcci personalizzati volti a promuovere la resilienza cognitiva e mitigare il declino cognitivo.

In conclusione, l’impatto dei fosfolipidi sulla salute del cervello e sulle funzioni cognitive è un’area di ricerca multiforme e dinamica con implicazioni significative per la salute pubblica, la pratica clinica e il benessere individuale.Poiché la nostra comprensione del ruolo dei fosfolipidi nelle funzioni cognitive continua ad evolversi, è essenziale riconoscere il potenziale di interventi mirati e strategie personalizzate che sfruttano i benefici dei fosfolipidi per promuovere la resilienza cognitiva durante tutto l’arco della vita.Integrando questa conoscenza nelle iniziative di sanità pubblica, nella pratica clinica e nell’istruzione, possiamo consentire alle persone di fare scelte informate che supportano la salute del cervello e la funzione cognitiva.In definitiva, promuovere una comprensione completa dell’impatto dei fosfolipidi sulla salute del cervello e sulle funzioni cognitive è promettente per migliorare i risultati cognitivi e promuovere un invecchiamento sano.

Riferimento:
1. Alberts, B., et al.(2002).Biologia molecolare della cellula (4a ed.).New York, NY: Garland Science.
2. Vance, JE e Vance, DE (2008).Biosintesi dei fosfolipidi nelle cellule di mammifero.Biochimica e biologia cellulare, 86(2), 129-145.https://doi.org/10.1139/O07-167
3. Svennerholm, L., & Vanier, MT (1973).La distribuzione dei lipidi nel sistema nervoso umano.II.Composizione lipidica del cervello umano in relazione all'età, al sesso e alla regione anatomica.Cervello, 96(4), 595-628.https://doi.org/10.1093/brain/96.4.595
4. Agnati, LF e Fuxe, K. (2000).La trasmissione del volume come caratteristica chiave della gestione delle informazioni nel sistema nervoso centrale.Possibile nuovo valore interpretativo della macchina di tipo B di Turing.Progressi nella ricerca sul cervello, 125, 3-19.https://doi.org/10.1016/S0079-6123(00)25003-X
5. Di Paolo, G., & De Camilli, P. (2006).I fosfoinositi nella regolazione cellulare e nella dinamica delle membrane.Natura, 443(7112), 651-657.https://doi.org/10.1038/nature05185
6. Markesbery, WR e Lovell, MA (2007).Danni a lipidi, proteine, DNA e RNA nel deterioramento cognitivo lieve.Archivi di Neurologia, 64(7), 954-956.https://doi.org/10.1001/archneur.64.7.954
7. Bazinet, RP e Layé, S. (2014).Acidi grassi polinsaturi e loro metaboliti nella funzione cerebrale e nelle malattie.Nature Reviews Neuroscience, 15(12), 771-785.https://doi.org/10.1038/nrn3820
8. Jäger, R., Purpura, M., Geiss, KR, Weiß, M., Baumeister, J., Amatulli, F., & Kreider, RB (2007).L'effetto della fosfatidilserina sulle prestazioni del golf.Giornale della Società Internazionale di Nutrizione Sportiva, 4(1), 23. https://doi.org/10.1186/1550-2783-4-23
9. Cansev, M. (2012).Acidi grassi essenziali e cervello: possibili implicazioni per la salute.Giornale internazionale di neuroscienze, 116(7), 921-945.https://doi.org/10.3109/00207454.2006.356874
10. Kidd, PM (2007).Omega-3 DHA ed EPA per cognizione, comportamento e umore: risultati clinici e sinergie strutturale-funzionali con i fosfolipidi della membrana cellulare.Revisione della medicina alternativa, 12(3), 207-227.
11. Lukiw, WJ e Bazan, NG (2008).L'acido docosaesaenoico e l'invecchiamento del cervello.Giornale di nutrizione, 138(12), 2510-2514.https://doi.org/10.3945/jn.108.100354
12. Hirayama, S., Terasawa, K., Rabeler, R., Hirayama, T., Inoue, T., & Tatsumi, Y. (2006).L'effetto della somministrazione di fosfatidilserina sulla memoria e sui sintomi del disturbo da deficit di attenzione e iperattività: uno studio clinico randomizzato, in doppio cieco, controllato con placebo.Giornale di nutrizione umana e dietetica, 19(2), 111-119.https://doi.org/10.1111/j.1365-277X.2006.00610.x
13. Hirayama, S., Terasawa, K., Rabeler, R., Hirayama, T., Inoue, T., & Tatsumi, Y. (2006).L'effetto della somministrazione di fosfatidilserina sulla memoria e sui sintomi del disturbo da deficit di attenzione e iperattività: uno studio clinico randomizzato, in doppio cieco, controllato con placebo.Giornale di nutrizione umana e dietetica, 19(2), 111-119.https://doi.org/10.1111/j.1365-277X.2006.00610.x
14. Kidd, Primo Ministro (2007).Omega-3 DHA ed EPA per cognizione, comportamento e umore: risultati clinici e sinergie strutturale-funzionali con i fosfolipidi della membrana cellulare.Revisione della medicina alternativa, 12(3), 207-227.
15. Lukiw, WJ e Bazan, NG (2008).L'acido docosaesaenoico e l'invecchiamento del cervello.Giornale di nutrizione, 138(12), 2510-2514.https://doi.org/10.3945/jn.108.100354
16. Cederholm, T., Salem, N., Palmblad, J. (2013).ω-3 Acidi grassi nella prevenzione del declino cognitivo nell'uomo.Progressi nella nutrizione, 4(6), 672-676.https://doi.org/10.3945/an.113.004556
17. Fabelo, N., Martín, V., Santpere, G., Marín, R., Torrent, L., Ferrer, I., Díaz, M. (2011).Gravi alterazioni nella composizione lipidica dei rafts lipidici della corteccia frontale dovuti alla malattia di Parkinson e 18. Malattia di Parkinson.Medicina molecolare, 17(9-10), 1107-1118.https://doi.org/10.2119/molmed.2011.00137
19. Kanoski, SE e Davidson, TL (2010).Diversi modelli di disturbi della memoria accompagnano il mantenimento a breve e lungo termine di una dieta ad alto contenuto energetico.Journal of Experimental Psychology: Processi del comportamento animale, 36(2), 313-319.https://doi.org/10.1037/a0017318


Orario di pubblicazione: 26 dicembre 2023