Svelare la scienza dei fosfolipidi: una panoramica completa

I. Introduzione

Fosfolipidisono componenti cruciali delle membrane biologiche e svolgono ruoli essenziali in vari processi fisiologici. Comprendere la loro struttura e funzione è fondamentale per comprendere le complessità della biologia cellulare e molecolare, nonché il loro significato nella salute e nelle malattie umane. Questa panoramica completa mira a approfondire la natura intricata dei fosfolipidi, esplorando la loro definizione e struttura, oltre a evidenziare l'importanza di studiare queste molecole.

A. Definizione e struttura dei fosfolipidi
I fosfolipidi sono una classe di lipidi costituiti da due catene di acidi grassi, un gruppo di fosfato e una spina dorsale di glicerolo. La struttura unica dei fosfolipidi consente loro di formare il doppio strato lipidico, il fondamento delle membrane cellulari, con le code idrofobiche rivolte verso l'interno e le teste idrofile rivolte verso l'esterno. Questa disposizione fornisce una barriera dinamica che regola il movimento di sostanze dentro e fuori dalla cellula, al contempo per mediare vari processi cellulari come la segnalazione e il trasporto.

B. Importanza dello studio dei fosfolipidi
Studiare i fosfolipidi è cruciale per diversi motivi. In primo luogo, sono parte integrante della struttura e della funzione delle membrane cellulari, influenzando la fluidità della membrana, la permeabilità e la stabilità. Comprendere le proprietà dei fosfolipidi è essenziale per svelare i meccanismi alla base dei processi cellulari come endocitosi, esocitosi e trasduzione del segnale.

Inoltre, i fosfolipidi hanno implicazioni significative per la salute umana, in particolare per quanto riguarda condizioni come malattie cardiache, disturbi neurodegenerativi e sindromi metaboliche. La ricerca sui fosfolipidi può fornire approfondimenti sullo sviluppo di nuove strategie terapeutiche e di interventi dietetici rivolti a questi problemi di salute.

Inoltre, le applicazioni industriali e commerciali dei fosfolipidi in settori come prodotti farmaceutici, nutraceutici e biotecnologia sottolineano l'importanza di far avanzare le nostre conoscenze in questo campo. Comprendere i diversi ruoli e le proprietà dei fosfolipidi può portare allo sviluppo di prodotti e tecnologie innovative con implicazioni di ampia portata per il benessere umano e il progresso tecnologico.

In sintesi, lo studio dei fosfolipidi è essenziale per svelare la scienza intricata dietro la struttura e la funzione cellulare, esplorando il loro impatto sulla salute umana e sfruttando il loro potenziale in diverse applicazioni industriali. Questa panoramica completa mira a far luce sulla natura sfaccettata dei fosfolipidi e sul loro significato nei regni della ricerca biologica, del benessere umano e dell'innovazione tecnologica.

Ii. Funzioni biologiche dei fosfolipidi

I fosfolipidi, un componente cruciale delle membrane cellulari, svolgono diversi ruoli nel mantenimento della struttura e della funzione cellulare, nonché a influire su vari processi fisiologici. Comprendere le funzioni biologiche dei fosfolipidi fornisce informazioni sul loro significato nella salute e nelle malattie umane.

A. Ruolo nella struttura e nella funzione della membrana cellulare
La funzione biologica primaria dei fosfolipidi è il loro contributo alla struttura e alla funzione delle membrane cellulari. I fosfolipidi formano il doppio strato lipidico, il quadro di base delle membrane cellulari, organizzando se stessi con le loro code idrofobiche verso l'interno e le teste idrofile verso l'esterno. Questa struttura crea una membrana semipermeabile che regola il passaggio di sostanze dentro e fuori dalla cellula, mantenendo così l'omeostasi cellulare e facilitando le funzioni essenziali come l'assorbimento dei nutrienti, l'escrezione dei rifiuti e la segnalazione cellulare.

B. Segnalazione e comunicazione nelle cellule
I fosfolipidi servono anche come componenti cruciali delle vie di segnalazione e della comunicazione cellula-cellula. Alcuni fosfolipidi, come il fosfatidilinositolo, agiscono come precursori per le molecole di segnalazione (ad es. Inositolo trisfosfato e diacilglicerolo) che regolano importanti processi cellulari, tra cui crescita cellulare, differenziazione e apoptosi. Queste molecole di segnalazione svolgono ruoli chiave in varie cascate di segnalazione intracellulare e intercellulare, influenzando diverse risposte fisiologiche e comportamenti cellulari.

C. Contributo alla salute del cervello e alla funzione cognitiva
I fosfolipidi, in particolare la fosfatidilcolina e la fosfatidilserina, sono abbondanti nel cervello e sono essenziali per mantenere la sua struttura e funzione. I fosfolipidi contribuiscono alla formazione e alla stabilità delle membrane neuronali, aiuti nel rilascio e nell'assorbimento dei neurotrasmettitori e sono coinvolti nella plasticità sinaptica, che è fondamentale per l'apprendimento e la memoria. Inoltre, i fosfolipidi svolgono un ruolo nei meccanismi neuroprotettivi e sono stati implicati nell'affrontare il declino cognitivo associato all'invecchiamento e ai disturbi neurologici.

D. Impatto sulla salute del cuore e sulla funzione cardiovascolare
I fosfolipidi hanno dimostrato effetti significativi sulla salute cardiaca e sulla funzione cardiovascolare. Sono coinvolti nella struttura e nella funzione delle lipoproteine, che trasportano colesterolo e altri lipidi nel flusso sanguigno. I fosfolipidi all'interno delle lipoproteine ​​contribuiscono alla loro stabilità e funzione, influenzando il metabolismo lipidico e l'omeostasi del colesterolo. Inoltre, i fosfolipidi sono stati studiati per il loro potenziale per modulare i profili dei lipidi ematici e ridurre il rischio di malattie cardiovascolari, evidenziando le loro potenziali implicazioni terapeutiche nella gestione della salute del cuore.

E. Coinvolgimento nel metabolismo lipidico e nella produzione di energia
I fosfolipidi sono parte integrante del metabolismo lipidico e della produzione di energia. Sono coinvolti nella sintesi e nella rottura dei lipidi, inclusi trigliceridi e colesterolo, e svolgono ruoli critici nel trasporto e nella conservazione dei lipidi. I fosfolipidi contribuiscono anche alla funzione mitocondriale e alla produzione di energia attraverso il loro coinvolgimento nella fosforilazione ossidativa e nella catena di trasporto degli elettroni, sottolineando il loro significato nel metabolismo dell'energia cellulare.

In sintesi, le funzioni biologiche dei fosfolipidi sono sfaccettate e comprendono i loro ruoli nella struttura e nella funzione della membrana cellulare, la segnalazione e la comunicazione nelle cellule, il contributo alla salute del cervello e sulla funzione cognitiva, sull'impatto sulla salute cardiaca e sulla funzione cardiovascolare e sul coinvolgimento nel metabolismo lipidico e nella produzione di energia. Questa panoramica globale fornisce una comprensione più profonda delle diverse funzioni biologiche dei fosfolipidi e delle loro implicazioni per la salute e il benessere umano.

Iii. Benefici per la salute dei fosfolipidi

I fosfolipidi sono componenti essenziali delle membrane cellulari con diversi ruoli nella salute umana. Comprendere i benefici per la salute dei fosfolipidi può far luce sulle loro potenziali applicazioni terapeutiche e nutrizionali.
Effetti sui livelli di colesterolo
I fosfolipidi svolgono un ruolo cruciale nel metabolismo e nel trasporto lipidici, che influisce direttamente sui livelli di colesterolo nel corpo. La ricerca ha dimostrato che i fosfolipidi possono modulare il metabolismo del colesterolo influenzando la sintesi, l'assorbimento e l'escrezione del colesterolo. Sono stati segnalati fosfolipidi per aiutare l'emulsificazione e la solubilizzazione dei grassi dietetici, facilitando così l'assorbimento del colesterolo nell'intestino. Inoltre, i fosfolipidi sono coinvolti nella formazione di lipoproteine ​​ad alta densità (HDL), che sono note per il loro ruolo nella rimozione del colesterolo in eccesso dal flusso sanguigno, riducendo così il rischio di aterosclerosi e malattie cardiovascolari. Le prove suggeriscono che i fosfolipidi possono avere il potenziale per migliorare i profili lipidici e contribuire al mantenimento di livelli sani di colesterolo nel corpo.

Proprietà antiossidanti
I fosfolipidi presentano proprietà antiossidanti che contribuiscono ai loro effetti benefici sulla salute. Come componenti integrali delle membrane cellulari, i fosfolipidi sono sensibili al danno ossidativo da parte dei radicali liberi e delle specie reattive dell'ossigeno. Tuttavia, i fosfolipidi possiedono una capacità antiossidativa intrinseca, fungendo da spazzini di radicali liberi e proteggendo le cellule dallo stress ossidativo. Studi hanno dimostrato che specifici fosfolipidi, come la fosfatidilcolina e la fosfatidiletanolamina, possono mitigare efficacemente il danno ossidativo e prevenire la perossidazione lipidica. Inoltre, i fosfolipidi sono stati implicati nel migliorare il sistema di difesa antiossidante all'interno delle cellule, esercitando così un'influenza protettiva dal danno ossidativo e dalle patologie correlate.

Potenziali applicazioni terapeutiche e nutrizionali
I benefici per la salute unici dei fosfolipidi hanno generato interesse per le loro potenziali applicazioni terapeutiche e nutrizionali. Le terapie a base di fosfolipidi vengono esplorate per il loro potenziale nella gestione dei disturbi correlati ai lipidi, come l'ipercolesterolemia e la dislipidemia. Inoltre, i fosfolipidi hanno dimostrato una promessa nel promuovere la salute epatica e sostenere la funzione epatica, in particolare in condizioni che coinvolgono il metabolismo epatico lipidico e lo stress ossidativo. Sono state osservate applicazioni nutrizionali dei fosfolipidi nel regno degli alimenti funzionali e degli integratori alimentari, in cui vengono sviluppate formulazioni ricche di fosfolipidi per migliorare l'assimilazione dei lipidi, promuovere la salute cardiovascolare e supportare il benessere generale.

In conclusione, i benefici per la salute dei fosfolipidi comprendono i loro effetti sui livelli di colesterolo, le proprietà antiossidanti e le loro potenziali applicazioni terapeutiche e nutrizionali. Comprendere i ruoli sfaccettati dei fosfolipidi nel mantenimento dell'omeostasi fisiologica e il mitigazione del rischio di malattie fornisce preziose informazioni sul loro significato nel promuovere la salute e il benessere umano.

IV. Fonti di fosfolipidi

I fosfolipidi, come componenti lipidici cruciali delle membrane cellulari, sono essenziali per mantenere l'integrità strutturale e la funzionalità delle cellule. Comprendere le fonti dei fosfolipidi è fondamentale per apprezzare il loro significato sia nella nutrizione che nelle applicazioni industriali.
A. Fonti dietetiche
Fonti alimentari: i fosfolipidi possono essere ottenuti da varie fonti dietetiche, con alcune delle fonti più ricche sono tuorli d'uovo, carni di organi e soia. I tuorli d'uovo sono particolarmente abbondanti nella fosfatidilcolina, un tipo di fosfolipide, mentre i semi di soia contengono fosfatidilserina e fosfatidilinositolo. Altre fonti dietetiche di fosfolipidi includono prodotti lattiero -caseari, arachidi e semi di girasole.
Importanza biologica: i fosfolipidi dietetici sono essenziali per la nutrizione umana e per i ruoli chiave in vari processi fisiologici. Una volta ingeriti, i fosfolipidi vengono digeriti e assorbiti nell'intestino tenue, dove fungono da elementi di costruzione per le membrane cellulari del corpo e contribuiscono alla formazione e alla funzione delle particelle di lipoproteine ​​che trasportano colesterolo e trigliceridi.
Implicazioni per la salute: la ricerca ha dimostrato che i fosfolipidi dietetici possono avere potenziali benefici per la salute, tra cui il miglioramento della funzione epatica, il supporto alla salute del cervello e il contributo alla salute cardiovascolare. Inoltre, i fosfolipidi derivati ​​da fonti marine, come l'olio di krill, hanno attirato l'attenzione per le loro potenziali proprietà antinfiammatorie e antiossidanti.

B. Fonti industriali e farmaceutiche
Estrazione industriale: i fosfolipidi sono anche ottenuti da fonti industriali, dove vengono estratti da materie prime naturali come semi di soia, semi di girasole e colza. Questi fosfolipidi vengono quindi elaborati e utilizzati in varie applicazioni industriali, tra cui la produzione di emulsionanti, stabilizzatori e agenti di incapsulamento per industrie alimentari, farmaceutiche e cosmetiche.
Applicazioni farmaceutiche: i fosfolipidi svolgono un ruolo significativo nell'industria farmaceutica, in particolare nei sistemi di rilascio di farmaci. Sono usati come eccipienti nella formulazione di sistemi di rilascio di farmaci a base di lipidi per migliorare la biodisponibilità, la stabilità e il targeting dei composti farmaceutici. Inoltre, i fosfolipidi sono stati esplorati per il loro potenziale nello sviluppo di nuovi vettori di droghe per il parto mirato e il rilascio prolungato di terapie.
Importanza nell'industria: le applicazioni industriali dei fosfolipidi si estendono oltre i farmaci per includere il loro uso nella produzione di alimenti, dove servono da emulsionanti e stabilizzatori in vari alimenti trasformati. I fosfolipidi sono anche utilizzati nella produzione di prodotti personali e prodotti cosmetici, dove contribuiscono alla stabilità e alla funzionalità di formulazioni come creme, lozioni e liposomi.

In conclusione, i fosfolipidi provengono da origini dietetiche e industriali, svolgendo ruoli essenziali nella nutrizione umana, nella salute e nei vari processi industriali. Comprendere le diverse fonti e applicazioni dei fosfolipidi è fondamentale per apprezzare il loro significato nella nutrizione, nella salute e nell'industria.

V. Ricerca e applicazioni

A. Le attuali tendenze di ricerca in fosfolipide
La ricerca scientifica attuale nella scienza fosfolipidica comprende una vasta gamma di argomenti focalizzati sulla comprensione della struttura, della funzione e dei ruoli dei fosfolipidi in vari processi biologici. Le tendenze recenti includono lo studio dei ruoli specifici che diverse classi di fosfolipidi svolgono nella segnalazione cellulare, nella dinamica della membrana e nel metabolismo lipidico. Inoltre, vi è un significativo interesse nel comprendere come le alterazioni della composizione fosfolipidica possano influire sulla fisiologia cellulare e organisma, nonché lo sviluppo di nuove tecniche analitiche per lo studio dei fosfolipidi a livello cellulare e molecolare.

B. applicazioni industriali e farmaceutiche
I fosfolipidi hanno trovato numerose applicazioni industriali e farmaceutiche grazie alle loro proprietà fisiche e chimiche uniche. Nel settore industriale, i fosfolipidi sono utilizzati come emulsionanti, stabilizzatori e agenti incapsulanti nelle industrie alimentari, estetiche e di cura personale. Nei prodotti farmaceutici, i fosfolipidi sono ampiamente utilizzati nei sistemi di rilascio di farmaci, tra cui liposomi e formulazioni a base di lipidi, per migliorare la solubilità e la biodisponibilità dei farmaci. L'uso di fosfolipidi in queste applicazioni ha notevolmente ampliato il loro potenziale impatto su vari settori.

C. Direzioni future e sfide nella ricerca fosfolipidica
Il futuro della ricerca fosfolipidica è una grande promessa, con potenziali direzioni tra cui lo sviluppo di nuovi materiali a base di fosfolipidi per applicazioni biotecnologiche e nanotecnologiche, nonché l'esplorazione dei fosfolipidi come obiettivi per gli interventi terapeutici. Le sfide comprendono la risoluzione dei problemi relativi alla scalabilità, alla riproducibilità e al rapporto costo-efficacia dei prodotti a base di fosfolipidi. Inoltre, comprendere le complesse interazioni tra fosfolipidi e altri componenti cellulari, nonché i loro ruoli nei processi patologici, sarà un'area importante delle indagini in corso.

D.Liposomiale fosfolipidicoProdotti seriali
I prodotti liposomiali fosfolipidi sono un'area chiave di attenzione nelle applicazioni farmaceutiche. I liposomi, che sono vescicole sferiche composte da doppi strati fosfolipidi, sono stati ampiamente studiati come potenziali sistemi di rilascio di farmaci. Questi prodotti offrono vantaggi come la capacità di incapsulare farmaci sia idrofobici che idrofili, bersagliano tessuti o cellule specifici e minimizzano gli effetti collaterali di alcuni farmaci. La ricerca e lo sviluppo in corso mirano a migliorare la stabilità, la capacità di caricamento dei farmaci e le capacità di targeting dei prodotti liposomiali a base di fosfolipidi per una vasta gamma di applicazioni terapeutiche.

Questa panoramica completa fornisce approfondimenti sul fiorente campo della ricerca fosfolipidica, tra cui le tendenze attuali, le applicazioni industriali e farmaceutiche, le direzioni e le sfide future e lo sviluppo di prodotti liposomiali a base di fosfolipidi. Questa conoscenza evidenzia i diversi impatti e opportunità associati ai fosfolipidi in vari campi.

Vi. Conclusione

A. Riepilogo dei risultati chiave
I fosfolipidi, come componenti essenziali delle membrane biologiche, svolgono ruoli cruciali nel mantenimento della struttura e della funzione cellulare. La ricerca ha rivelato i diversi ruoli dei fosfolipidi nella segnalazione cellulare, nella dinamica della membrana e nel metabolismo lipidico. È stato riscontrato che classi specifiche di fosfolipidi hanno funzionalità distinte all'interno delle cellule, influenzando processi come la differenziazione cellulare, la proliferazione e l'apoptosi. Inoltre, l'interazione complessa tra fosfolipidi, altri lipidi e proteine ​​della membrana è emersa come determinante chiave della funzione cellulare. Inoltre, i fosfolipidi hanno significative applicazioni industriali, in particolare nella produzione di emulsionanti, stabilizzatori e sistemi di rilascio di farmaci. Comprendere la struttura e la funzione dei fosfolipidi fornisce approfondimenti sui loro potenziali usi terapeutici e industriali.

B. Implicazioni per la salute e l'industria
La comprensione globale dei fosfolipidi ha implicazioni significative sia per la salute che per l'industria. Nel contesto della salute, i fosfolipidi sono essenziali per mantenere l'integrità e la funzione cellulare. Gli squilibri nella composizione fosfolipidica sono stati associati a varie malattie, tra cui disturbi metabolici, malattie neurodegenerative e cancro. Pertanto, gli interventi mirati per modulare il metabolismo e la funzione fosfolipidi possono avere un potenziale terapeutico. Inoltre, l'uso dei fosfolipidi nei sistemi di rilascio di farmaci offre strade promettenti per migliorare l'efficacia e la sicurezza dei prodotti farmaceutici. Nella sfera industriale, i fosfolipidi sono parte integrante della produzione di vari prodotti di consumo, tra cui emulsioni alimentari, cosmetici e formulazioni farmaceutiche. Comprendere le relazioni struttura-funzione dei fosfolipidi può guidare l'innovazione in questi settori, portando allo sviluppo di nuovi prodotti con una migliore stabilità e biodisponibilità.

C. Opportunità per ulteriori ricerche e sviluppi
La continua ricerca sulla scienza fosfolipidica presenta numerose strade per ulteriori esplorazioni e sviluppo. Un'area chiave è la chiarimento dei meccanismi molecolari alla base del coinvolgimento dei fosfolipidi nelle vie di segnalazione cellulare e nei processi patologici. Questa conoscenza può essere sfruttata per sviluppare terapie mirate che modulano il metabolismo fosfolipidico a beneficio terapeutico. Inoltre, ulteriori indagini sull'uso dei fosfolipidi come veicoli di consegna di farmaci e lo sviluppo di nuove formulazioni a base di lipidi farà avanzare il campo dei prodotti farmaceutici. Nel settore industriale, gli sforzi di ricerca e sviluppo in corso possono concentrarsi sull'ottimizzazione dei processi di produzione e delle applicazioni dei prodotti a base di fosfolipidi per soddisfare le esigenze di vari mercati di consumo. Inoltre, esplorare fonti sostenibili ed ecologiche di fosfolipidi per uso industriale è un'altra area importante per lo sviluppo.

Pertanto, la panoramica completa della scienza fosfolipidica evidenzia il significato critico dei fosfolipidi nella funzione cellulare, il loro potenziale terapeutico nelle cure sanitarie e le loro diverse applicazioni industriali. La continua esplorazione della ricerca fosfolipidica presenta interessanti opportunità per affrontare le sfide legate alla salute e guidare l'innovazione in vari settori.

 

Riferimenti:
Vance, De e Ridgway, ND (1988). La metilazione della fosfatidiletanolamina. Progressi nella ricerca lipidica, 27 (1), 61-79.
Cui, Z., Houweling, M., & Vance, de (1996). L'espressione delle cellule di epatoma N-metiltransferasi-2 della fosfatidiletanolamina nelle cellule di epatoma McArdle-RH7777 ristruttura con pool di fosfatidiletanolamina e triacilglicerolo intracellulare. Journal of Biological Chemistry, 271 (36), 21624-21631.
Hannun, YA e Obeid, LM (2012). Molte ceramidi. Journal of Biological Chemistry, 287 (23), 19060-19068.
Kornhuber, J., Medlin, A., Bleich, S., Jendrossek, V., Henlin, G., Wiltfang, J., & Gulbins, E. (2005). Alta attività di sfingomielinasi acida nella depressione maggiore. Journal of Neural Transmission, 112 (12), 1583-1590.
Krstic, D., & Knuesel, I. (2013). Decifrare il meccanismo alla base della malattia di Alzheimer ad esordio tardivo. Nature Recensioni Neurologia, 9 (1), 25-34.
Jiang, XC, Li, Z. e Liu, R. (2018). Andretti, G, rivisitando il legame tra fosfolipidi, infiammazione e aterosclerosi. Lipidologia clinica, 13, 15–17.
Halliwell, B. (2007). Biochimica dello stress ossidativo. Transazioni della società biochimica, 35 (5), 1147-1150.
Lattka, E., Illig, T., Heinrich, J. e Koletzko, B. (2010). Gli acidi grassi nel latte umano proteggono dall'obesità? International Journal of Obesity, 34 (2), 157-163.
Cohn, JS e Kamili, A. (2010). Wat, E, & Adeli, K, ruoli emergenti della subtilisina/kexina di tipo 9 inibizione della proproteina nel metabolismo lipidico e nell'aterosclerosi. Rapporti di aterosclerosi attuali, 12 (4), 308-315.
Zeisel Sh. Colina: ruolo critico durante lo sviluppo fetale e le esigenze dietetiche negli adulti. Annu Rev Nutr. 2006; 26: 229-50. doi: 10.1146/annurev.nutr.26.061505.111156.
Liu L, Geng J, Srinivasarao M, et al. Fosfolipidi arricchiti con acido eicosapentanoico fosfolipidico per migliorare la funzione neurocomportamentale nei ratti a seguito di lesioni cerebrali ipossiche-ischemiche neonatali. Pediatr Res. 2020; 88 (1): 73-82. doi: 10.1038/s41390-019-0637-8.
Garg R, Singh R, Manchanda SC, Singla D. Ruolo dei nuovi sistemi di rilascio di farmaci che utilizzano nanostar o nanosfere. South Afr ​​J Bot. 2021; 139 (1): 109-120. doi: 10.1016/j.sajb.2021.01.023.
Kelley, EG, Albert, AD e Sullivan, MO (2018). Lipidi di membrana, eicosanoidi e sinergia della diversità fosfolipidica, prostaglandine e ossido nitrico. Manuale di farmacologia sperimentale, 233, 235-270.
Van Meer, G., Voelker, DR, & Feigenson, GW (2008). Lipidi a membrana: dove sono e come si comportano. Nature Recensioni Biologia delle cellule molecolari, 9 (2), 112-124.
Benariba, N., Shambat, G., Marsac, P., & Cansell, M. (2019). Progressi sulla sintesi industriale dei fosfolipidi. Chemphyschem, 20 (14), 1776-1782.
Torchilin, VP (2005). Recenti progressi con i liposomi come vettori farmaceutici. Nature Review Drug Discovery, 4 (2), 145-160.
Brezesinski, G., Zhao, Y., & Gutberlet, T. (2021). Assemblee fosfolipidi: topologia del gruppo di testa, carica e adattabilità. Opinione attuale in Colloid & Interface Science, 51, 81-93.
Abra, RM e Hunt, CA (2019). Sistemi di rilascio di farmaci liposomiali: una revisione con contributi della biofisica. Recensioni chimiche, 119 (10), 6287-6306.
Allen, TM e Cullis, PR (2013). Sistemi di rilascio di farmaci liposomiali: dal concetto alle applicazioni cliniche. Recensioni avanzate di consegna di farmaci, 65 (1), 36-48.
Vance Je, Vance de. Biosintesi fosfolipidica nelle cellule di mammifero. BIOLO BIOCHEM CELL. 2004; 82 (1): 113-128. doi: 10.1139/o03-073
Van Meer G, Voelker DR, Feigenson GW. Lipidi a membrana: dove sono e come si comportano. Nat Rev MOL CELL BIOL. 2008; 9 (2): 112-124. doi: 10.1038/nrm2330
Boon J. Il ruolo dei fosfolipidi nella funzione delle proteine ​​della membrana. Biochim Biophys Acta. 2016; 1858 (10): 2256-2268. doi: 10.1016/j.bbamem.2016.02.030


Post Time: Dec-21-2023
x