Il tè nero, noto per il suo sapore ricco e robusto, è una bevanda popolare apprezzata da milioni di persone in tutto il mondo. Uno degli aspetti intriganti del tè nero è il suo caratteristico colore rosso quando viene preparato. Questo articolo si propone di esplorare le ragioni scientifiche dietro il colore rosso del tè nero, facendo luce sui processi chimici che contribuiscono a questo fenomeno.
Il colore rosso del tè nero può essere attribuito alla presenza di specifici composti che subiscono trasformazioni chimiche durante il processo di preparazione del tè. I composti principali responsabili del colore rosso sono tearubigine e teaflavine, che si formano attraverso l'ossidazione dei polifenoli del tè durante il processo di fermentazione o ossidazione a cui è sottoposto il tè nero.
Durante la produzione del tè nero, le foglie di tè vengono sottoposte a una serie di processi, tra cui appassimento, laminazione, ossidazione ed essiccazione. È durante la fase di ossidazione che i polifenoli del tè, in particolare le catechine, subiscono un’ossidazione enzimatica, che porta alla formazione di tearubigine eteaflavine. Questi composti sono responsabili del ricco colore rosso e del sapore caratteristico del tè nero.
Tearubigine, in particolare, sono composti polifenolici di grandi dimensioni di colore bruno-rossastro. Si formano attraverso la polimerizzazione delle catechine e di altri flavonoidi presenti nelle foglie di tè. Le teaflavine, invece, sono composti polifenolici più piccoli che contribuiscono anche al colore rosso del tè nero.
Il colore rosso del tè nero è ulteriormente intensificato dalla presenza di antociani, pigmenti idrosolubili presenti in alcune cultivar di tè. Questi pigmenti possono conferire una tonalità rossastra al tè preparato, aggiungendosi al suo profilo cromatico complessivo.
Oltre alle trasformazioni chimiche che avvengono durante la lavorazione del tè, anche fattori come la varietà della pianta del tè, le condizioni di crescita e le tecniche di lavorazione possono influenzare il colore rosso del tè nero. Ad esempio, il livello di ossidazione, la durata della fermentazione e la temperatura alla quale vengono lavorate le foglie di tè possono influenzare il colore finale del tè preparato.
In conclusione, il colore rosso del tè nero è il risultato della complessa interazione di composti chimici e processi coinvolti nella sua produzione. Tearubigine, teaflavine e antociani sono i principali contributori alla tonalità rossa del tè nero, la loro formazione e interazione durante la lavorazione del tè danno origine al colore e al sapore caratteristici di questa amata bevanda.
Riferimenti:
Gramza-Michałowska A. Infusi di tè: la loro attività antiossidante e profilo fenolico. Alimenti. 2020;9(4): 507.
Jilani T, Iqbal M, Nadeem M, et al. La lavorazione del tè nero e la qualità del tè nero. J Tecnologia delle scienze alimentari. 2018;55(11): 4109-4118.
Jumtee K, Komura H, Bamba T, Fukusaki E. Predizione della classifica del tè verde giapponese mediante impronta digitale del metabolita idrofilo basato sulla gascromatografia/spettrometria di massa. J Biosci Bioeng. 2011;111(3): 255-260.
Komes D, Horžić D, Belščak-Cvitanović A, et al. Composizione fenolica e proprietà antiossidanti di alcune piante medicinali tradizionalmente utilizzate influenzate dal tempo di estrazione e dall'idrolisi. Phytochem Anal. 2011;22(2): 172-180.
Orario di pubblicazione: 09 maggio 2024