Puoi costruire muscoli sulle proteine ​​dei piselli?

Proteina pisello ha guadagnato una significativa popolarità negli ultimi anni come alternativa a base vegetale alle tradizionali fonti di proteine ​​animali. Molti atleti, bodybuilder e appassionati di fitness si stanno rivolgendo a proteine ​​di piselli per supportare i loro obiettivi di costruzione muscolare. Ma puoi davvero costruire i muscoli in modo efficace usando la proteina pisello? Questo articolo esplorerà il potenziale della proteina PEA per la crescita muscolare, i suoi benefici e il modo in cui si confronta con altre fonti proteiche.

La proteina di pisello organico è efficace come la proteina del siero di latte per il guadagno muscolare?

La proteina di piselli organici è emersa come un forte contendente nel mercato degli integratori proteici, spesso rispetto alla proteina del siero di latte preferita di lunga data. Quando si tratta di guadagno muscolare, sia le proteine ​​di piselli che le proteine ​​del siero di latte hanno i loro meriti, ma come si accumulano l'uno contro l'altro?

Profilo di aminoacidi:La proteina PEA contiene tutti e nove gli aminoacidi essenziali, rendendolo una fonte proteica completa. Mentre il suo profilo di aminoacidi è leggermente diverso dalle proteine ​​del siero di latte, fornisce comunque un buon equilibrio degli aminoacidi essenziali necessari per la crescita e la riparazione muscolare. La proteina PEA è particolarmente alta negli aminoacidi a catena ramificata (BCAA), in particolare la leucina, che è cruciale per stimolare la sintesi della proteina muscolare.

Digeribilità:La proteina di piselli organici è generalmente ben tollerata e facile da digerire per la maggior parte delle persone. È naturalmente libero da allergeni comuni come latticini, soia e glutine, rendendolo un'opzione adatta per coloro che hanno restrizioni dietetiche o sensibilità. Le proteine ​​del siero di latte, d'altra parte, possono causare problemi digestivi per le persone intolleranti al lattosio o hanno allergie lattiero -casearie.

Tasso di assorbimento:La proteina del siero di latte è nota per il suo rapido tasso di assorbimento, che può essere utile per il recupero post-allenamento. La proteina PEA ha un tasso di assorbimento leggermente più lento, ma questo può essere vantaggioso per fornire un rilascio prolungato di aminoacidi ai muscoli per un periodo più lungo.

Potenziale di costruzione muscolare:Diversi studi hanno confrontato gli effetti di costruzione muscolare della proteina PEA con la proteina del siero di latte. Uno studio del 2015 pubblicato sul Journal of International Society of Sports Nutrition ha scoperto che la proteina PEA era altrettanto efficace quanto la proteina del siero di latte nel promuovere i guadagni di spessore muscolare quando combinati con l'allenamento di resistenza.

Sostenibilità e impatto ambientale: Proteina di pisello organicoè spesso considerato più ecologico e sostenibile rispetto alle proteine ​​del siero di latte. I piselli richiedono meno acqua e terra per produrre e la loro coltivazione può aiutare a migliorare la salute del suolo attraverso la fissazione dell'azoto.

Mentre la proteina del siero di latte è stata la scelta di riferimento per molti atleti e bodybuilder, la proteina di piselli organici ha dimostrato di essere una degna alternativa. Il suo profilo di aminoacidi completo, digeribilità e potenziale di costruzione muscolare lo rendono un'opzione praticabile per coloro che desiderano costruire muscoli con una dieta a base vegetale o cercare alternative alle proteine ​​a base animale.

Quanta proteina del pisello dovresti consumare quotidianamente per una crescita muscolare ottimale?

Determinare la giusta quantità diproteina piselloConsumare per la crescita muscolare ottimale dipende da vari fattori, tra cui il peso corporeo, il livello di attività e gli obiettivi di fitness complessivi. Ecco una guida completa per aiutarti a determinare l'assunzione di proteine ​​del pisello ideale per la costruzione muscolare:

Raccomandazioni generali sulle proteine: l'indennità dietetica raccomandata (RDA) per le proteine ​​è di 0,8 grammi per chilogrammo di peso corporeo per gli adulti sedentari. Tuttavia, per le persone impegnate nell'allenamento di resistenza regolare e mirando a costruire muscoli, si raccomandano spesso assunzioni di proteine ​​più elevate.

Raccomandazioni specifiche per atleta: la Società internazionale della nutrizione sportiva suggerisce che gli atleti consumano tra 1,4 e 2,0 grammi di proteine ​​per chilogrammo di peso corporeo ogni giorno per una crescita e recupero muscolari ottimali. Per un individuo da 70 kg (154 libbre), questo si traduce in circa 98 a 140 grammi di proteine ​​al giorno.

Specifiche per proteine ​​PEA: quando si utilizza la proteina PEA come fonte proteica primaria, è possibile seguire queste linee guida generali. Tuttavia, è importante notare che la proteina PEA è leggermente più bassa nella metionina rispetto alle proteine ​​animali, garantendo quindi una dieta varia o considerare un integratore di metionina potrebbe essere utile.

Tempi e distribuzione: diffondere l'assunzione di proteine ​​durante il giorno è cruciale per la sintesi proteica muscolare ottimale. Punta a 20-40 grammi di proteine ​​per pasto, con 3-4 pasti distribuiti uniformemente durante il giorno. Questo approccio aiuta a mantenere un equilibrio proteico positivo e supporta la riparazione e la crescita muscolari continue.

Consumo post-allenamento: consumare proteina PEA entro 30 minuti a 2 ore dall'allenamento può aiutare a massimizzare la sintesi e il recupero della proteina muscolare. È generalmente raccomandata una porzione di 20-40 grammi di proteina PEA post-esercizio.

Fattori individuali da considerare:

- Obiettivi di composizione corporea: se stai cercando di costruire muscoli riducendo al minimo il guadagno di grasso, potrebbe essere necessario consumare proteine ​​all'estremità più alta della gamma raccomandata.

- Intensità e frequenza di allenamento: sessioni di allenamento più intense e frequenti possono richiedere un'assunzione di proteine ​​più elevata per supportare il recupero e la crescita muscolare.

- Età: gli adulti più anziani possono beneficiare di una maggiore assunzione di proteine ​​per combattere la perdita muscolare legata all'età (sarcopenia).

- Assunzione complessiva delle calorie: assicurati che l'assunzione di proteine ​​si adatti ai tuoi obiettivi calorici complessivi, sia che tu stia mirando al guadagno muscolare, al mantenimento o alla perdita di grasso.

Monitoraggio e regolazione: tieni traccia dei tuoi progressi e regola il tuoproteina piselloAssunzione se necessario. Se non vedi la crescita muscolare desiderata, potrebbe essere necessario aumentare l'assunzione di proteine ​​o regolare altri fattori come l'assunzione totale di calorie o l'intensità dell'allenamento.

Potenziali svantaggi di assunzione eccessiva: mentre l'assunzione di proteine ​​elevata è generalmente sicura per individui sani, un consumo eccessivo di proteina PEA (o qualsiasi fonte di proteine) può portare a disagio digestivo o assunzione di calorie inutili. È importante trovare il giusto equilibrio che supporta gli obiettivi di costruzione muscolare senza causare effetti negativi.

Nutrienti complementari: ricorda che la sola proteina non è sufficiente per una crescita muscolare ottimale. Assicurati anche di consumare carboidrati adeguati per l'energia e il recupero, nonché i grassi essenziali per la produzione ormonale e la salute generale.

Seguendo queste linee guida e ascoltando il tuo corpo, è possibile determinare la quantità ottimale di proteine ​​PEA per consumare quotidianamente per la crescita muscolare. Ricorda che le esigenze individuali possono variare e consultare un dietista o un nutrizionista sportivo registrato può aiutarti a creare un piano nutrizionale personalizzato su misura per i tuoi obiettivi e requisiti specifici.

 

La proteina PEA può causare effetti collaterali o problemi digestivi?

Mentre la proteina PEA è generalmente ben tollerata dalla maggior parte degli individui, è importante essere consapevoli dei potenziali effetti collaterali o dei problemi digestivi che possono verificarsi. Comprendere queste potenziali preoccupazioni può aiutarti a prendere una decisione informata sull'incorporare la proteina PEA nella tua dieta e su come mitigare eventuali effetti avversi.

Problemi digestivi comuni:

1. Bloating: alcune persone possono sperimentare il gonfiore quando introduce per la prima volta la proteina di pisello nella loro dieta. Ciò è spesso dovuto all'alto contenuto di fibre nei piselli, che può causare la produzione di gas nel sistema digestivo.

2. Gas

3. Disagio allo stomaco: in alcuni casi, gli individui possono sperimentare lievi disagio allo stomaco o crampi quando consumanoproteina pisello, in particolare se hanno sistemi digestivi sensibili.

4. Costipazione o diarrea: possono verificarsi cambiamenti nei movimenti intestinali quando si introduce una nuova fonte proteica. Alcune persone possono sperimentare costipazione a causa dell'aumento del contenuto di fibre, mentre altre possono sperimentare sgabelli più liberi.

 

Reazioni allergiche:

Mentre le allergie di piselli sono relativamente rare, esistono. I sintomi di un'allergia ai piselli possono includere:

- Reazioni cutanee (orticaria, prurito o eczema)

- Sintomi digestivi (nausea, vomito o dolore addominale)

- Problemi respiratori (respiro sibilante, tosse o difficoltà a respirare)

Se sospetti un'allergia PEA, è fondamentale consultare un allergologo per una diagnosi e una guida adeguate.

 

Potenziali squilibri nutrizionali:

1. Rischio di gotta: la proteina PEA è ricca di purine, che può aumentare i livelli di acido urico nel corpo. Per gli individui soggetti a gotta o con una storia di gotta, un consumo eccessivo di proteina PEA può esacerbare i sintomi.

2. Assorbimento minerale: i piselli contengono fitati, che possono legarsi a minerali come ferro, zinco e calcio, riducendo potenzialmente il loro assorbimento. Tuttavia, questa non è generalmente una preoccupazione significativa a meno che la proteina PEA non venga consumata in quantità molto grandi o come unica fonte di proteina.

Effetti collaterali mitiganti:

1. Introduzione graduale: inizia con piccole quantità di proteine ​​PEA e aumenta gradualmente l'assunzione per consentire la regolazione del sistema digestivo.

2. Idratazione: garantire un'adeguata assunzione di acqua quando si consuma proteine ​​di piselli per aiutare a prevenire la costipazione e sostenere la digestione.

3. Supplementi di enzimi: prendi in considerazione l'idea di assumere integratori di enzimi digestivi, in particolare quelli che aiutano a scomporre carboidrati complessi, per ridurre il gas e il gonfiore.

4. Dieta equilibrata: incorporare una varietà di fonti proteiche nella dieta per garantire un profilo di aminoacidi equilibrato e ridurre il rischio di squilibri nutrizionali.

5. Preparazione adeguata: se si utilizza la polvere di proteina PEA, mescolarlo accuratamente con il liquido per prevenire il clumping, che può causare disagio digestivo.

6. Tempi: sperimenta i tempi del consumo di proteine ​​PEA. Alcune persone potrebbero trovare più facile da digerire quando consumate con i pasti piuttosto che a stomaco vuoto.

7. Matti di qualità: scegli di alta qualità,proteina di pisello organicoProdotti che sono privi di additivi e riempitivi, che possono causare ulteriori problemi digestivi.

Variazioni individuali:

È importante notare che le risposte individuali alla proteina PEA possono variare notevolmente. Mentre alcune persone potrebbero non avere alcun effetto collaterale, altre possono essere più sensibili. Fattori come la dieta generale, la salute dell'intestino e le sensibilità individuali possono svolgere tutti un ruolo nel modo in cui la proteina del pisello è tollerata.

 

Considerazioni a lungo termine:

Per la maggior parte degli individui sani, il consumo a lungo termine delle proteine ​​PEA è considerato sicuro. Tuttavia, come per qualsiasi significativo cambiamento dietetico, è consigliabile monitorare la tua salute e consultare un professionista sanitario in caso di preoccupazioni o condizioni di salute preesistenti.

In conclusione, mentre la proteina PEA può causare alcuni problemi digestivi o effetti collaterali in alcuni individui, questi sono generalmente lievi e possono spesso essere mitigati attraverso le corrette pratiche di introduzione e consumo. Essendo consapevoli dei potenziali effetti collaterali e prendendo provvedimenti per minimizzarli, puoi incorporare con successo la proteina PEA nella tua dieta per supportare i tuoi obiettivi di costruzione muscolare mantenendo la salute e il benessere generali.

Bioway Giornic Ingredients è dedicato a sostenere severi standard e certificazioni normative, garantendo che i nostri estratti di piante siano pienamente conformi ai requisiti essenziali di qualità e sicurezza per l'applicazione in vari settori. Sforzata da un team di professionisti esperti ed esperti nell'estrazione delle piante, l'azienda fornisce preziose conoscenze e supporto del settore alla nostra clientela, dando loro potere di prendere decisioni ben informate che si allineano con le loro esigenze specifiche. Impegnati a fornire un servizio clienti eccezionale, Bioway Organic fornisce supporto reattivo, assistenza tecnica e consegna puntuale, tutti orientati a promuovere un'esperienza positiva per i nostri clienti. Fondata nel 2009, la società è emersa come professionistaFornitore di polvere di proteine ​​di piselli biologici in porcellana, rinomato per prodotti che hanno ottenuto elogi unanimi da parte dei clienti in tutto il mondo. Per richieste di questo prodotto o di altre offerte, le persone sono incoraggiate a contattare il responsabile del marketing Grace Hugrace@biowaycn.comOppure visita il nostro sito Web all'indirizzo www.biowaynutrition.com.

 

Riferimenti:

1. Babault, N., Païzis, C., Deley, G., Guérin-Deremaux, L., Saniez, MH, Lefranc-Millot, C., & Allaert, FA (2015). Proteine ​​PEA La supplementazione orale promuove i guadagni di spessore muscolare durante l'allenamento di resistenza: uno studio clinico in doppio cieco, randomizzato, controllato con placebo rispetto alla proteina del siero di latte. Journal of International Society of Sports Nutrition, 12 (1), 3.

2. Gorissen, SH, Crombag, JJ, Senden, JM, Waterval, WH, Bierau, J., Verdijk, LB e Van Loon, LJ (2018). Contenuto proteico e composizione di aminoacidi di isolati proteici a base vegetale disponibili in commercio. Aminoacidi, 50 (12), 1685-1695.

3. Jäger, R., Kerksick, CM, Campbell, BI, Cribb, PJ, Wells, SD, Skwiat, TM, ... & Antonio, J. (2017). Società internazionale della posizione nutrizionale sportiva: proteina ed esercizio fisico. Journal of International Society of Sports Nutrition, 14 (1), 20.

4. Banaszek, A., Townsend, Jr, Bender, D., Vantrease, WC, Marshall, AC e Johnson, KD (2019). Gli effetti del siero di latte rispetto alla proteina PEA sugli adattamenti fisici a seguito di 8 settimane di allenamento funzionale ad alta intensità (HIFT): uno studio pilota. Sports, 7 (1), 12.

5. Messina, M., Lynch, H., Dickinson, JM, & Reed, KE (2018). Nessuna differenza tra gli effetti dell'integrazione con la proteina di soia rispetto alla proteina animale sugli utili nella massa muscolare e nella forza in risposta all'esercizio di resistenza. International Journal of Sport Nutrition and Exercal Metabolism, 28 (6), 674-685.

6. Berrazaga, I., Micard, V., Gueuugneau, M., & Walrand, S. (2019). Il ruolo delle proprietà anaboliche delle fonti di proteine ​​a base animale vegetale per sostenere il mantenimento della massa muscolare: una revisione critica. Nutrients, 11 (8), 1825.

7. Joy, JM, Lowery, RP, Wilson, JM, Purpura, M., De Souza, Eo, Wilson, SM, ... & Jäger, R. (2013). Gli effetti di 8 settimane di integrazione di proteine ​​del siero di latte o di riso sulla composizione corporea e sulle prestazioni dell'esercizio. Nutrition Journal, 12 (1), 86.

8. Pinckkaers, PJ, Trommelen, J., Snijders, T., & Van Loon, LJ (2021). La risposta anabolica all'ingestione proteica a base vegetale. Sports Medicine, 51 (1), 59-79.

9. Valenzuela, PL, Mata, F., Morales, JS, Castillo-García, A. e Lucia, A. (2019). L'integrazione di proteine ​​di manzo migliora la composizione corporea e le prestazioni dell'esercizio? Una revisione sistematica e una meta-analisi di studi randomizzati controllati. Nutrients, 11 (6), 1429.

10. Van Vliet, S., Burd, NA e Van Loon, LJ (2015). La risposta anabolica del muscolo scheletrico al consumo di proteine ​​a base animale vetrina-vetrina. The Journal of Nutrition, 145 (9), 1981-1991.


Tempo post: lug-16-2024
x